Studi e documenti didattici di interesse musicale e compositivo.

Indici:



Anatomia della Fuga Tonale
G. Pacchioni

Scuola di Canone "all'Ottava" "Alla Quinta"
G. Pacchioni

Progetto di un corso didattico pubblico sulla composizione della Fuga di stampo barocco.
G. Pacchioni

Ossrvazioni sulle sequenze armoniche basiche L.Cherubini

Regola del solfeggio dedicata alli Signori dilettanti di musica.
NicolòLe Mixte
Veneto (1724)

Considerazioni varie sopra il soggetto della fuga op.69 n.10 G. Pacchioni

Il Tritono nella musica monodica e nella polifonia dei secoli XV-XVI-XVII-XVIII-

Andra da Modena (1690)

Conclusione sulla gestione delle consonanze perfette di seguito
F.Vallotti, G.Sacchi, A.Corelli

Come fare un canone Retrogrado/riverso
G.Pacchioni

Come fare un contrappunto doppio alla settima, sia per dritto che per moto contrario. G.Pacchioni

Delle Modulazioni (corso di composizione)
A.Reicha

Come debbansi formare le Fughe
F.A:Vallotti
Cp.
Indice del Progetto Ciaccona, in cui il Basso Ostinato di Ciaccona e Passacaglia, diventano un percorso di studio di Contrappunto, in suggerimento dell'opera "Variazioni Goldberg" di Bach.
G.Pacchioni
Can.
2 Tavole d'oro per la rivelazione di tutte le consonanze e dissonanze utili ad ogni tipologia di Canone, con esempi musicali e varie spiegazioni sul loro utilizzo.
G.Pacchioni
Can.
Come canonizzare una melodia sopra e sotto se stessa
G.Pacchioni

Della proposta e risposta nelle fughe in generale
L.A.Sabbatini
Cp. Regole di Contrappunto
G.B.Martini

A. Reicha - Trattato sulla Fuga [estratto]
A. Reicha

 A. Reicha - Trattato di armonia - 1818. Delle ottave e delle quinte proibite
A. Reicha
Cp. Kircher_Picerli: Tabula mirifica e sintesi di tutte le combinazioni di intervalli utili all'uso delle consonanze e dissonanze in tutte le 12 denominazioni generali di contrappunto, a tutti gli usi possibili.
A.Kircher - S.Picerli
Cp. CapX. Delle regole e modo di fare, e cantare diversi contrappunti obbligati S.Picerli
Can. Dei Canoni sciolti
S.Picerli

Trattato di contrappunto fugato - Milano 1842. "Della fuga del tono"
A.Morigi

Piccolo trattato sulla fuga attraverso documentazione risalente alla fine del sec.XVIII.
G.Pacchioni

Appunti musicali (1  2) su procedimenti armonici interessanti del XVIII sec.
Vari autori

Come realizzare una fuga a quattro voci, secondo la tecnica di F.A.Vallotti, direttamente da un suo Basso numerato, in quattro fasi.
F.A.Vallotti- G.Pacchioni

Ipotesi didattica riguardante lo strumento didattico chiamato "Partimento"

G.Pacchioni

Versetti in forma di partimento realizzati in versione polifonica a 4 voci.
Anon.XVII sec. G.Pacchioni

Realizzazione del Basso numerato (chiamato anche Partimento) n.33 di F.A.Vallotti

Can. Canoni artificiosi a 4 voci alla quinta sotto, il Tenore si rapporta al Soprano ed il Basso all'Alto
G.Pacchioni

Testo che illustra il mio progetto didattico rivolto agli studenti dediti alla musica antica, attraverso un corso intensivo e formativo della durata di tre anni.
G.Pacchioni

Risoluzione di un Partimento fugato di F.Vallotti, con guida dettagliata al procedimento effettuato.
F.Vallotti - G.Pacchioni

Realizzazione di un Partimento fugato di A.Scarlatti con descrizione analitica.
A.Scarlatti - G.Pacchioni
Cp. Contrappuntare a due o più voci imitative (per dritto e per contrario) il Basso di Ciaccona creato da Bach.
Pacchioni
Cp. Come creare una voce di canto sopra un Basso Ostinato di Ciaccona
Pacchioni-J.S.Bach

Sulla didattica musicale professionale del passato
G.Pacchioni
Can. Canoni et Oblighi del Soriano "Ricette" originali realizzate contrappuntisticamente da G.Pacchioni
F.Soriano-G.Pacchioni
Cp. "Delle regole e modo di fare e cantare diversi contrappunti obbligati e doppi, sopra e sotto il Soggetto del Canto Fermo e Figurato" (Napoli 1631)
Contrappunto doppio all'Ottava
Contrappunto doppio alla Decima
Contrappunto doppio alla Dodicesima

S.Picerli-G.Pacchioni
Can. Canone a quattro voci  Trattazione completa per costruire 9 tipologie di canone a 4 sotto diverse problematiche e attraverso il contrappunto doppio alla dodicesima.
G.Pacchioni
°°° Cp. Regole ed esempi di Contrappunto su Tenor
G.Pacchioni

Fughe, Conseguenze, Reditte (sciolte e legate)
G.Zarlino

Delle Imitationi, & quel che elle siano
G.Zarlino
Cp. Quel che si dé osservare, quando si volesse fare una Terza parte alla sprovveduta
G.Zarlino
Cp. Contrappunti sopra Bassi Ostinati (1)
G.Pacchioni

Sintesi dei vari documenti dedicati allo studio pratico della Solmisazione.
Picerli, Verrato, A.Virgiliano. G.Metallo, G.M.Bononcini, G.Pacchioni,
Can. Tabella numerica per creare Canoni sopra Tenor
G.Pacchioni
Can. Revisione critica del Canone a XXXVI voci (Deo gratia) di J.Ockeghem G.Pacchioni
Can. Moduli melodici basici da osservarsi per ottenere qualsivoglia canone alla mente o alla cartella sopra o sotto la guida. G.Pacchioni
 Cp. Studio giornaliero per addestrarsi al contrappunto alla mente G.Pacchioni
 Can. Tavola di rapida consultazione delle consonanze e dissonanze utili per effettuare canoni su Tenor (dritti e riversati). G.Pacchioni
 Can. Del modo di fare il contrappunto fugato (1), sopra e sotto il Soggetto, distinto da esso, diversamente fatto (metodo scientifico per produrre canoni su tenor) S.Picerli / G.Pacchioni
 Can. Del modo di fare il contrappunto fugato (2), sopra e sotto il Soggetto, distinto da esso, diversamente fatto (metodo scientifico per produrre canoni su tenor) S.Picerli / G.Pacchioni
 Can. Come comporre un canone a 4 voci G.Pacchioni
  Varie diminuzioni sopra "Il bianco e dolce cigno"di Arcadelt utilizzando diversi manuali del tempo G.Pacchioni
 Cp. Dell’obbligo che hanno i Maestri in insegnare di far Contrappunto alla mente ai loro Scolari. L.Zacconi
 Cp. Dei Contrappunti [alla mente] fatti a più voci, in compagnia di questo, e di quello à beneplacito però de Cantori. L.Zacconi
 Cp. Proposta didattica per svolgere il contrappunto doppio alla Duocima, con riversamenti a 2,3,4 voci G.Pacchioni
 Cp. Proposta didattica per svolgere il contrappunto doppio alla Ottava, con riversamenti a 2,3,4 voci G.Pacchioni
Saggi e studi vari sul Canto figurato e sulla Composizione relativa musica rinascimentale e barocca

Capitolo Primo e Secondo
Delle differenti specie di imitazioni e di fuga / La qualità del soggetto o del tema
F.W.Marpurg - 1754

Capitolo Terzo
Sulla maniera di rispondere al Soggetto
F.W.Marpurg - 1754

Capitolo Quarto (a)
Le Ripercussioni ed il progresso della Fuga
F.W.Marpurg - 1754

Capitolo Quarto (b)
*Regole e osservazioni generali per il progresso di una fuga semplice a due, tre o quattro parti.
*Regole e osservazioni generali per una doppia fuga a due, tre o quattro parti e altro ancora.
*Regole e osservazioni sul Contrappunto che accompagna il soggetto o la sua risposta nelle varie ripercussioni della Fuga.
*Regole e osservazioni sul contrappunto in cui la Fuga si intreccia nello spazio di una ripercussione all'altra.
*Esempi di Fughe per chiarire regole e osservazioni precedenti.
F.W.Marpurg - 1754

La fuga vocale
F.W.Marpurg - 1754
Can.                            Come costruire un Canone
1) Del Canone. // Come costruire un canone Unisono e all'Ottava a più voci.
2) Come costruire un Canone a più parti
3) Modo di fare un Canone Circolare
4) Come fare un Canone per aumentazione o diminuzione
5) Il Canone Retrogrado
6) Come creare un canone a due, che può essere trasformato in un trio o quartetto.// Come fare un canone su un canto fermo, così come crearne uno con una parte di accompagnamento
7) Canone polimorfo
8) A due voci. // Come decifrare un Canone
F.W.Marpurg - 1754
Cp. Il contrappunto doppio alla ottava o quintadecima
F.W.Marpurg - 1754
 Cp. Il contrappunto doppio alla decima o terza F.W.Marpurg - 1754
Cp. Il contrappunto doppio alla duodecima o quinta
F.W.Marpurg - 1754
 Cp. Proposta didattica per svolgere il contrappunto doppio alla decima con riversamenti a 2,3,4 voci G.Pacchioni
 Cp. Cosa sia il Contrappunto Osservato R.Rodio
 Cp. Del contrappunto per movimenti contrari a due parti F.W.Marpurg
 Cp. Contrappunto Riverso per Contrario a 2 G.Pacchioni
  Modo di fare le Fughe sopra il Canto Fermo Tigrini-Pacchioni
  Tipologia delle fughe musicali nei secoli XVI-XVII G.Pacchioni
 Cp. Contrappunti sugli ostinati di sillabe musicali G. Pacchioni
 Can. Scuola di Canone alla mente (Guida e Conseguente) G.Pacchioni
  Ricercari a 5 voci con cadenze in D-E-F-G-A-C G. Pacchioni

Cp.
Il contrappunto doppio Vari autori
Cp. Il contrappunto retrogrado Vari autori

Le fughe sciolte G.Pacchioni
Cp. Delle regole & esempij per il Contrapunto A.Berardi

Progetto didattico: Musico Perfetto G.Pacchioni

La notazione musicale tra 5-600 Vari autori

Composizione a cori multipli Vari autori
  Comporre a due, tre e quattro voci (e cadenze) G.Pacchioni

Comporre sopra i Bassi Ostinati G.Pacchioni
 Can. Canoni artificiosi Vari autori
Cp. Contrappunti contrari e riversi Vari Autori
Cp. Contrappunti doppi J.J.Fux
Cp. Quello che sia Contrappunto Doppio Gio.Maria Bononcini

Regole sul modo di comporre O.Tigrini
  Appunti armonici G. Pacchioni
  Manuale minimo sulle diminuzioni Pacchioni/Conforti
 Cp. Contrappunti doppi A.Berardi
 Cp. Alcuni modi di fare i contrappunti doppij L.Penna
 Cp. Contrappunti rivoltati chiamati doppij R.Rodio
 Cp. Contrappunti doppi L.v.Beethoven
 Cp. Le 5 specie di contrappunti doppi G.B.Martini
 Cp. De contraponti doppij

Gio.Maria Artusi

 Can.

De Canoni -Teorica Musicale, Parte Seconda, Articolo quarto.

Antonio Tonelli, (1686-1765)
 Can. Studio preparatorio al canone alla seconda alta su Tenor G.Pacchioni

Altri documenti

  1. S.Ganassi: Modi di far pratica della mano quanto al diminuir. Estratto dall'Opera intitulata Fontegara Venezia 1535 -Pagina HTML, a cura di Giorgio Pacchioni.
  2. Bartolomeo Bismantova (Ferrara 1677) -Common Ground file di 34k: Regole sulle Arcate per il Violino tratte dal Compendio Musicale di Bartolomeo Bismantova (Ferrara 1677) a cura di Giorgio Pacchioni. (.pdf)
  3. Ignatio Donati: Dichiarazione del "Cantar lontano" dai Sacri Concerti A 1. 2. 3. 4. & 5. Di Ignatio Donati Venezia 1612 "Sacri Concerti" A 1. 2. 3. 4. & 5. Di Ignatio Donati Venezia 1612 -Pagina HTML
  4. J.J.Fux: - Salita al Parnasso - (Edizione in italiano) Carpi 1761 "Delli Contrappunti doppij" a cura di Giorgio Pacchioni.
  5. F.A.Vallotti: "Trattato della moderna musica" ms.del XVIII sec.(1° Stampa integrale del 1950) "Del contrappunto doppio"
  6. Mr.Hotteterre le Romain : Sintesi del Cap.11 de "L'art de Preludier sur la Flute......" di Parigi 1719 riguardante le varie specie di misure, il modo di batterle, l'uso, i valori ineguali ecc. a cura di Giorgio Pacchioni.
  7. Maurizio M. Gavioli: I Temperamenti (1) Nozioni teoriche fondamentali. Temperamenti pre-barocchi.
  8. J.M.Hotteterre: Principes de la Flute....Paris 1720 Cap. VIII "De coup de langue....) traduzione a cura di Concetta Pellegrino.
  9. SILVESTRO GANASSI: "OPERA INTITULATA FONTEGARA" Venezia, 1535 Traduzione in italiano corrente dei capitoli 23, 24, 25 dedicati al suonare artificioso, a cura di Fabio Bonvicini.
  10. Georg Muffat (Florilegium primum & secondum, 1695-1698) Dediche, "prefatione" "Osservationi dell'autore" "esempij citati nelle osservationi comprese in quest'opera" (documento estremamente importante sulla prassi musicale del periodo, ricchissima di consigli sulla ornamentazione, le arcate, i tempi ecc.)
 

Comporre a 2,3,4 voci e Cadenze





A due voci L.Zacconi
A tre voci G.Pacchioni
A quattro voci O.Tigrini

Canoni senza Tenor, dopo una pausa minima (casistiche comuni)



All'Unisono
Alla seconda (sopra e sotto)
Alla terza (sopra e sotto)
Alla quarta (sopra e sotto)
Alla quinta (sopra e sotto)
Alla sesta (sopra e sotto)
Alla settima (sopra e sotto)
All'ottava (sopra e sotto)
Alla nona (sopra e sotto)
t

il Contrappunto Doppio
(
G.Pacchioni)

Cap.1  Regole generali
Cap.2  Contrappunto doppio all'Ottava
Cap.3  Tricinium e Quadricinium
Cap.4  Contrappunto doppio alla Decima
Cap.5  Contrappunto doppio alla Duodecima
Proposta didattica Metodo di lavoro di P.Martini
A tre Vari contrappunti doppi alla duodecima, a tre voci (sopra e sotto a tenor)
A tre Contrappunti doppi alla duodecima, a tre voci, con varie imitazioni
A Quattro Contrappunti doppi alla duodecima, a quattro voci con tre parti in imitazione ed in cp. doppio alla duodecima.

Gio.Maria Bononcini
Musico Prattico Cap.11
(Bologna 1673)

A cura di Giorgio Pacchioni

Parte prima
Parte seconda
Parte terza

Comporre sopra un basso ostinato del XVII o XVIII sec.

Il Contrappunto Retrogrado odargorteR - 65 Esempi musicali a 2 voci - (G.Pacchioni)

Le fughe sciolte
Tutte le specie di Fughe sciolte Azioni e caratteristiche

Quattro maniere diverse

Il modello proposto da J.J.Fux

Imitazione semplice

Imitare il Tenor

Scambio dei ruoli (guida/seguito)

Anticipare il seguito con moti contrari

Un soggetto secondario si alterna col principale

Imitare il tenor e creare un soggetto secondario

Come fare più fughe sullo stesso Tenor



Progetto didattico: Musico Perfetto (G.Pacchioni)

...Delle regole & esempij per il Contrapunto Parte seconda della Miscellanea musicale di A. Berardi (Bologna 1693) (G.Pacchioni)

Giorgio Pacchioni- Canoni artificiosi che salgono o scendono di grado in grado (a quattro voci)

La notazione musicale tra 5-600 (file pdf )
A cura di Giorgio Pacchioni

Indice
Prima parte

G. Zarlino “LeIstitutioni Harmoniche”.........................Pag. 2
I segni del diesis, bequadro e bemolle .......................Pag. 2
Della battuta ................................................Pag. 2
Della Sincopa ................................................Pag. 2
Delle Pause ..................................................Pag. 4
Del Tempo, del Modo, della prolazione ........................Pag. 4
Della perfettione delle figure cantabili .....................Pag. 5
Della Imperfettione delle figure cantabili ...................Pag. 7
Del Punto...... ..............................................Pag. 8
Dell’utile che apportano li mostrati accidenti................Pag. 12
Il modo che s’ha da tenere ......sotto le parole..............Pag. 13
Delle Legature ...............................................Pag. 14

Seconda parte

L. Zacconi “Prattica di musica” ....................................Pag. 16
Se tutte le figure musicali possano intravenire nelle prolationi....Pag. 16
Quando in un aparte sola sono due o più segni.......................Pag. 17
A. Brunelli “Regole utilissime” ....................................Pag. 18
Delle Proportioni, Sequialtere, Emiolia e Meliola...................Pag. 18
Alcune devianze ai precetti zarliniani..............................Pag. 21
G.Frescobaldi “Il primo libro delle Canzoni” .......................Pag. 22
Canzon prima .......................................................Pag. 22
Canzon seconda......................................................Pag. 22
Canzon terza........................................................Pag. 22
Canzon quinta.......................................................Pag. 23
Canzon sesta........................................................Pag. 23
I. Donati “Sacri concerti”..........................................Pag. 24
L. Penna “Li primi albori musicali” ................................Pag. 23
Proporzioni maggiori e minori, sesquialtera ed hemiolia.............Pag. 27

Epilogo.............................................................Pag.28

Studio sulla composizione a cori multipli dal XVI al XVIII secolo

Capitolo Autore Opera Luogo e data
Introduzione G.B.Martini Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di Contrappunto (parte prima)
Bologna 1774
Modi di concertare detti Salmi a quattro chori. Lodovico da Viadana Salmi a quattro Chori 1612
Regole per le cantilene a più Chori A. Berardi
Arcani musicali
Bologna 1690
Del Contrappunto a Due, Tre e Quattro Chori L. Penna
Li primi albori musicali - Cap. Duodecimo (Libro Secondo)
Bologna 1694
Del modo di comporre a due cori F.A.Vallotti
Trattato della moderna musica - CAPITOLO XXXI.
Ms XVIII sec.
La fuga ad otto voci G.B.Martini
dall’Esemplare.. (parte seconda ) di G.B.Martini
Bologna 1775

O.Tigrini

Modo che si deve tenere nelle compositioni

Argomento
Cap.
Quello, che si ha da fare innanti, che si dia principio alla compositione XIII
Del principio della compositione XIIII
Modo che si ha da tenere nel mezzo della compositione XV
Del fine della compositione XVI
Modo che si deve tenere nelle compositioni di due voci II
Modo di comporre a tre voci XVII
Modo di comporre a più di quattro voci XIX
Modo che si deve tenere nell'accommodare le parti della compositione XX
Modo che s'ha da tenere per mettere le parole sotto le note XXIIII
Modo di rivedere le compositioni & emendarle da ogni sorte di errori XXV


Contrappunti riversi per contrario
Argomento Autori
Riversamento comune SI=SI A.Brunelli
Riversamento FA=FA J.S.Bach
Riversamento RE=RE Gio.Maria Bononcini
Fuga contraria non riversa G.B.Martini
Contrappunti e fuga riversi e contrari G.Pacchioni



-Home-