Anatomia di una Fuga Tonale

(1)
Presentazione del soggetto e concetti generali riguardanti la Fuga tonale

Prendiamo in esame un soggetto storico, che nella sua semplicità ed efficacia, rappresenta molto bene un fenomeno storico, perno della composizione 7/ottocentesca il soggetto è tratto dalla raccolta di 388 soggetti di Fuga e temi di improvvisazione organistica pubblicati da:
Adam, Adolphe (1803-1856). Auteur du texte. Sujets de fugue et thêmes d'improvisation donnés aux concours d'essai pour le grand prix de Rome, aux concours de fugue, aux concours et examens d'orgue (années 1804 à 1900) 388 sujets / recueillis par Constant Pierre. 1900.
<font size="-2">Sujets de fugue et thêmes d'improvisation donnés aux concours d'essai pour le grand prix de Rome, aux concours de fugue, aux concours et examens d'orgue (années 1804 à 1900) 388 sujets, recueillis par Constant Pierre</font> <font size="-2">Sujets de fugue et thêmes d'improvisation donnés aux concours d'essai pour le grand prix de Rome, aux concours de fugue, aux concours et examens d'orgue (années 1804 à 1900) 388 sujets, recueillis par Constant Pierre</font> Prendiamo dunque in esame il soggetto n.16, di creazione anonima o comunque non identificata, ma aggiudicata al concorso dell'anno 1822



Pur considerando che ho voluto applicare un testo, per meglio esprimere il senso della composizione e per avere anche una guida legata alla espressione verbale scelta, come prima azione, vorrò attribuire un Basso Fondamentale (BF) che rappresenti con molta chiarezza le armonie più naturali e probabili, desunte dalla armonizzazione standard sottostante alla scala a lei pertinente secondo la Regola dell'Ottava. (Vallotti)

Creando la contrapposizione della scala intera e della sua omologa alla dominante, che dovrà contrapporsi a quella della tonica, avremo questo rapporto reciproco:
do re mi fa-sol la si do
sol la si do re mi fa-sol

Ne deriva che al DO debba sostituirsi il SOL, al RE il LA, al MI il SI, al FA e SOL, il DO, e viceversa.
Trasformando le note in gradi della scala, avremo questa utile rappresentazione:
 
1
2
3
4-5
6
7
8
5
6
7
8
2
3
4-5

Che possiamo attribuire alle note della scala od anche ai gradi del BF, dividendolo in due sezioni, una alla Proposta
(cifre in rosso)  nell'area di destinazione alla tonica


ed una alla Risposta
ed una (cifre in rosso) nell'area della tonica e nell'area di destinazione alla Dominante


Le cifre in Rosso sono identificatori delle armonie allo stato fondamentale, che saranno di controllo del flusso e coerenza armonica tra P. e R.
Mentre le cifre in nero sono integrazioni di dissonanze aggiuntive.

Abbiamo così creato la cellula base per la intera fuga, che sarà costituita da un desiderabile equilibrio tra ripetizioni logiche e varianti, per un fine auspicabile di varietà nella Unità, vero fondamento della bellezza musicale.

Il passo successivo è di estendere Proposta e Risposta a tutte le 4 voci, considerando che, per ragioni di coerenza legata alle estensioni corali di S,A,T, e B, risulta che T e S, siano comuni nella estensione del soggetto in Proposta e che A e B, siano adatte alla estensione della Risposta.
In via del tutto eccezionale e per scopo didattico, rendo udibile anche il BF (che non parteciperà all'audio finale)



Il secondo passo sarà quello, a condizione che riesca spontaneo e naturale, di accompagnare al soggetto un contro-soggetto che si alterni e giochi con il soggetto principale, pur discostandosi alquanto con esso.