Contrappunto doppio alla terza (2/2)
Primo ordine dei Contrappunti - Secondo la scuola di
Domenico Scorpione (Riflessioni Armoniche 1701)


Il soggetto non deve essere troppo diminuito.
Il contrappunto (A) si potrà fare sopra senza superare la 12ª e senza discendere sotto soggetto evitando la per Consonanza.

La numerica che rappresenta la convergenza delle consonanze e delle dissonanze nei Rovesci delle repliche, è la seguente:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
3 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Il Contrario del Contrappunto, sarà realizzato in due modalità, quella di Contrario Semplice e quella del Contrario Riverso.
In poche parole, la differenza tra le due tipologie risiede nella contraria successione dei toni e semitoni che intercorre tra due scale in direzione contrarie, per averne chiara visione, gli antichi Maestri usavano descrivere la successione contraria di dette scale prendendo ad esempio la successione esacordale per natura, in cui, il suo contrario potesse ricollocare, sebbene al contrario, la unica successione di semitono, corrispondente, ma speculare e contraria:
UT RE MI FA SOL LA
LA SOL FA MI RE DO
Chiamandola "contrario per riverso"
Sottintendendo che tutte le altre opposizioni esacordali erano catalogabili per contrario semplice, es.
UT RE MI FA SOL LA
FA
MI
LA
SOL
FA
MI

Bisogna anche rilevare che il Contrario Riverso era il più pregiato, in quanto, collocando la successione del semitono MI/FA, rendeva più simile la imitazione contraria, lasciandone inalterata la sua natura melodica.

Ora, procedendo alla conversione contraria del contrappunto principale, originato in obbedienza  alle regole sottostanti:

1. Non si faccia nessuna legatura [dissonante]
2. Servendosi solo delle consonanze
3. E delle dissonanze di passaggio
4. Pensando di usare il moto riverso, potrà anche superale la 12ª
5. Fare intervalli legittimi e facili
6. evitare la 6ª

Presento le versioni contrarie dei contrappunti a due e tre voci, già esposte nel file 1/2 di questo stesso assunto.

Il Contrario del Contrappunto (A),sottoposto alle stesse 5 varianti del contrappunto per dritto Rovesciato, senza muovere la parte aggiunta al soggetto che sarà portato come indicato nella tabella sottostante.
Sopra 6ª(C) 8ª(D
Sotto 3º(B) 10ª(E) 12ª(F)



Il suo Rovescio, senza muovere il soggetto, trasporterà la parte del Contrappunto come indicato nella tabella sottostante, ovvero al contrario del caso sopra.

Sopra 3º(B) 10ª(E) 12ª(F)
Sotto 6ª(C) 8ª(D)



Modo di raddoppiare il Soggetto



Modo di raddoppiare il Contrappunto

Voltare alla prima parte