Del doppio contrappunto all’Ottava o alla quindicesima.

§. I° 

Quando, in una composizione a due parti, il riversamento dell’una si fa, contro l’altra, alla distanza di una Ottava o una quindicesima, questo sarà un contrappunto all’Ottava o quindicesima.
Tav.LI fig.1
Di queste tre parti, che si trovano unite sotto un'unica figura, è necessario considerarne solo due alla volta, o la parte centrale con quella di sopra, o la parte di sotto con quello centrale, prendendo le due parti superiori per contrappunto, le due inferiori fanno il rovesciamento; e prendendo le due parti inferiori per Contrappunto, è allora che i due superiori contengono il rovesciamento.
È necessario prestare attenzione a questa circostanza per tutti i casi simili che seguiranno.

Fig. 2. L'inversione avviene alla quindicesima o alla doppia ottava.
Fig. 3. Buon esempio per una fuga alla seconda inferiore o settima superiore.
Fig. 4. Esempio di fuga alla terza inferiore o al sesto superiore.
Fig. 5. Esempio di Fuga per la Sesta inferiore o Terza superiore.
LI-1234.png


LI-5.png
Tab. LII. Fig. 1. Esempio di fuga alla settima superiore o alla seconda inferiore.

LII-1.png

§. II°

Per imparare come creare un contrappunto all'ottava, è necessario sapere come cambiano gli intervalli con l'inversione delle parti. Questo può essere fatto per mezzo di due file di numeri, di cui quelli nella prima riga indicano gli intervalli di Contrappunto, e quelli della Seconda, gli intervalli che vengono da loro per inversione, così:

1 2 3 4 5 6 7 8

8 7 6 5 4 3 2 1

Sembra che l’Unisono cambi in Ottava, la Seconda nella Settima, Terza in Sesta, la Quarte nella Quinta, e quindi reciprocamente. È questo cambiamento che dà origine alle seguenti regole:
1) Che Ottava e Unisono sono difficilmente usati, (come non fare abbastanza armonia in una composizione con poche parti), tranne
a) All'inizio o alla fine.
b) Per fare una sincope, tabella LII, fig. 2.
c) Quando si aggiungono parti di accompagnamento a coloro che forma Contrappunto.

2) La Quinta, per la ragione che diventa Quarta, non può essere impiegato se non in legatura, o nei modi seguenti:
a) Se preceduta sulla nota fondamentale di una terza, sesta o Ottava, tabella, LII, fig. 3,4,5.
b) Quando proviene da una legatura come Terza, Sesta o Ottava sulla nota precedente, come nelle Figure 6, 7, 8, 9, 10. Ma in entrambi gli incontri è necessario, che possa diventare Sesta, fig. 3, 4, 5, o che discenda un grado per diventare Terza Tritono o Sesta, fig. 6, 7, 8, 9, 10; vale a dire, la Quinta deve essere trattata come una dissonanza.

§. III°

La regola, secondo cui le parti non devono discostarsi più di un'ottava l'una dall'altra, si basa sul fatto che gli intervalli che superano i limiti dell'ottava non cambiano, cioè, vale a dire che la Terza rimane Terza, sesta, sesta, e così via per gli altri, e che, di conseguenza, l'armonia rimane sempre la stessa, come si può vedere nella terza e seguente misura
di Figura 11, tabella LII.
Per questo motivo, nel superare l'estensione di Ottava, se il caso lo richiede, l'inversione non deve essere fatta alla semplice Ottava, ma alla doppia ottava; per mezzo della quale si può rettificare l'esempio precedente, come si vede in figura 12, tabella LII.
Un'altra osservazione che riguarda la nona, che non può essere salvata in quanto tale, deve sempre essere considerata seconda, quando si superano i limiti dell'ottava.LII-2,3,4,5,6,7,8,9,10-11-12.png

§. IV°

1) Quando si usa solo la Terza, l'Ottava e la Sesta, evitando qualsiasi dissonanza, a meno che non lo si superi per mezzo della supposizione.
2) Evita di fare due Terze o Seste di seguito.
3) E non usa altro che il movimento contrario e parallelo [sic](Obliquo):
è allora che si può mettere il Contrappunto all'Ottava, non solo a tre, ma anche a quattro parti, raddoppiando una o tutte le due parti una terza superiore.


PRIMO ESEMPIO.
Vedi la tabella LII figura 13, per il Contrappunto.
LII-13,14.png
Alla tavola LIII, figura 1, lo vediamo in quattro parti; e nella Figura 9, troviamo l'inversione.
Per esercitarlo con tre voci, dobbiamo solo rimuovere, a piacere, alcune di queste parti aggiunte. Alle figure 2, 3, 4,  5, 6, 7 e 8, vediamo le Terze del Quartetto trasformate in seste e Decime: questo stesso cambiamento può essere praticato rovesciando il Quartetto. Non è sorprendente vedere molti di questi esempi iniziare o finire con l'accordo del sesta, Si tratta quindi, non di finire o iniziare, ma un modo per variare le facce dell'armonia; e per quanto riguarda il modo di usarlo, ci riferiamo ad esso nei suoi esempi che abbiamo visto nel capitolo precedente.

LIII-1,2,3,4,5,6,7,8,9.png
SECONDO ESEMPIO.
Tab. II. Fig. 14 È un'imitazione contra-tempo e per movimento contrario, inserita sul Contrappunto all'Ottava. Nella Figura 10, tabella LIII, vediamo questo esempio trasformato in quartetto.

§. V°

Per essere consapevoli di come aggiungere parti di riempimento o di accompagnamento a quelle che costituiscono il Contrappunto, è necessario prestare attenzione agli esempi nelle Figure 11 e 12, tabella LIII.
È il Basso che funge da accompagnamento alla Figura 11; ma in Fig. 12, le due voci estreme formano il contrappunto, e il riempimento è nelle due parti centrali.
LIII-10,11,12.png