Contrappunto doppio alla terza (1/2)
Primo ordine dei Contrappunti - Secondo la scuola di
Domenico Scorpione (Riflessioni Armoniche 1701)


Il soggetto non deve essere troppo diminuito.
Il contrappunto (A) si potrà fare sopra senza superare la 12ª e senza discendere sotto soggetto evitando la per Consonanza.

La numerica che rappresenta la convergenza delle consonanze e delle dissonanze nei Rovesci delle repliche, è la seguente:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
3 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Il Rovescio del Contrappunto, sarà fatto, in 5 varianti, senza muovere il soggetto portando il contrappunto
Sopra 6ª(C) 8ª(D
Sotto 3º(B) 10ª(E) 12ª(F)


Le consonanze che sono utilizzate nel mio contrappunto, rientrano nella numerica utile della doppia tabella dall'unisono alla 15ª, riportata sopra.

Possiamo anche variare il soggetto solo (A), rovesciandolo nell’ordine contrario a quello osservato sopra, ovvero:

Sopra 3º(B) 10ª(E) 12ª(F)
Sotto 6ª(C) 8ª(D)

SI può anche cantare a tre voci, raddoppiando il Contrappunto.
Soggetto + A+B
Soggetto + D+F
Soggetto + A+D
Soggetto + B+F
Soggetto + B+E
Soggetto + C+E




Oppure nella seguente modalità:
Cantando di nuovo a Tre voci, raddoppiando il Soggetto nello stesso ordine osservato per il raddoppio del Contrappunto
(A, B, C, D, E, F) che si sarà generato dal rovescio del Soggetto al contrario di quello applicato al Contrappunto, come avviene nel secondo esempio a due voci, ovvero:
Contrappunto + A+B
Contrappunto + D+F
Contrappunto + A+D
Contrappunto + B+F
Contrappunto + B+E
Contrappunto + C+E







Inoltre, bisogna annotare che questi ordini di rivolti e raddoppi, possono essere anche variati per moto contrario (sia semplice che Riverso), tenendo presente che il secondo sarebbe più pregiato, ma non sempre perseguibile, causa le cattive relazioni che si possono generare e che vanno evitate con uso dei # o dei bemolli.

Seguirà la seconda parte dedicata al moto contrario di questo stesso soggetto