D. Scorpione -  RIFLESSIONI ARMONICHE - 1701
(1/2)

Riflessione 31ª sopra i contrappunti obbligati, e loro divisioni in tre ordini.

I contrappunti obbligati sono quelli che ora ammettono alcune consonanze e legature ed ora alcune altre, ora alcune consonanti senza legature, le loro specie consistono in contrappunti nei quali si rivolta o la Parte o il Soggetto o il Soggetto e la Parte in contrappunti rovesciati, o per moti contrari, in Fughe, in Imitazioni, e in Canoni, quali specie restringerò sotto due generi, cioè in

Sotto i Contrappunti Obbligati stabilirò tre ordini:
  1. Quelli che si rivoltano per moti retti e contrari, senza rivoltare il Soggetto, o che si rivolti il Soggetto, senza rivoltare il Contrappunto.
  2. Quelli che si rivoltano per moti contrari, sia il soggetto che il contrappunto.
  3. Quelli che si fanno a più di due voci e che si rivoltano, sia per moti retti che contrari.
Sotto le Conseguenze, avremo ancora tre ordini:
  1. Fughe
  2. Imitazioni
  3. Canoni

Riflessione 32ª sopra il Contrappunto Doppio, delle sue specie contenute nel primo ordine,
in particolare a quella alla Terza.

Al fine che tutto sia compreso con facilità si noti che per ogni specie di contrappunto, descriverò due ordini di numeri, uno sopra l'altro; l'ordine di sopra, con tutte le consonanze, e dissonanze, dall'unisono fino alla 15ª, delle quali ci possiamo servire in ogni sorte di composizione.
I numeri che si contengono nell'ordine inferiore, ci danno ad intendere in qual modo corrispondano nella replica [alla decima] altre consonanze e dissonanze, a quelle che si mettono nella parte principale.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
3 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Da questo doppio ordine numerico vediamo che:
L'unisono si replica in terza, la terza in unisono, la quinta in terza, l'ottava in sesta, la decima in ottava, la duodecima in decima.

Dunque il suddetto contrappunto prevede l'utilizzo delle suddette consonanze, escludendo la sesta.

Uno studio particolareggiato su questo specifico contrappunto Doppio alla terza, realizzato in due parti è disponibile a questi rispettivi indirizzi:
Prima parte,

I Contrappunti per movimenti contrari sono trattati nella seconda parte del `Contrappunto alla Terza:
Seconda parte.

Riflessione 33ª sopra il Contrappunto Doppio, delle sue specie contenute nel primo ordine del contrappunto Doppio,
in particolare a quella alla Quarta.

La seconda specie del primo Ordine del Contrappunto Doppio, è alla quarta sopra e ottava sotto, oppure alla quinta sotto ed ottava sopra. Ma facendo il contrappunto sotto al soggetto, si varia alla quarta sotto ed alla ottava sopra, ovvero alla quinta sopra ed alla ottava sotto. Il Soggetto, sempre si varia al contrario del Contrappunto.

Ci si può prevalere della sesta e dell'ottava, comprese le loro derivate.

Tra le dissonanze legate, solo la Settima viene buona, e la nona, verrà buona solo nella prima variazione elencata.
Tutte le altre consonanze e legature saranno cattive.
 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
4
3
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

––––

La Terza specie è quella in cui si varia alla quinta sotto del principale, le consonanze e dissonanze le quali ci si può servire, si vedono in questi due ordini di numeri:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Fatto questo contrappunto con le consonanze e legature che gli si permettono, si trasporterà alla quinta, o 12ª sotto, alla quarta e dall'ottava sopra e per contrario se il Contrappunto sarà sotto del soggetto.

––––

La Quarta specie È quella che si varia alla sesta sotto, qui il compositore si può servire di quelle consonanze e legature che gli vengono prescritte da questi numeri:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Sì varia questo contrappunto alla sesta, all'ottava, alla duo10ª, ed alla 15ª  sotto. Alla terza, ed all'ottava sopra; e volendosi trasportare il soggetto o il contrappunto fatto, sotto del soggetto, si farà il contrario.

––––

La quinta specie è quella che si varia alla settima, alla terza, o 10ª, alla quinta, o 12ª sotto; all'ottava, alla sesta e dalla quarta, sopra. Volendo sì variare il soggetto o il contrappunto fatto sotto il soggetto, si osservi la regola data, le consonanze, e legature che qui devono concorrere, si veda in questi numeri:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9

––––

La Sesta specie è quella che si varia all'ottava ed alla 10ª sotto, ed all'ottava sopra, ma al contrario, variando variandosi il contrappunto fatto sotto al Soggetto, o il soggetto fatto sotto il contrappunto.
Di quali di quali consonanze e legature si componga si vede in questi numeri:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6
7
8

––––

La Settima specie è quella che si varia alla 10ª, alla terza, ed alla 12ª sotto; all'ottava e alla sesta sopra; fra i seguenti ordini di numeri si trovano le consonanze e legature delle quali si compone:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6

––––

 L'Ottava specie si varia all'11ª, alla quarta, alla sesta, alle 13ª, all'ottava, alla 15ª sotto: ed alla terza, alla quinta, e dall'ottava sopra, le consonanze e dissonanze che si concedono si trovano fra questi numeri:

1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5

––––

La Nona specie si varia alla 12ª, alla terza, alla 10ª, e all'ottava sotto; alla sesta, ed all'ottava sopra. Questi ordini di numeri dimostrano di quali consonanze e legature ci possiamo servire:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4

–––––

La Decima specie si varia alle 13ª, alla quarta, alla sesta, all'ottava, alle 10ª, e alla 15ª sotto; alla terza, alla quinta, e dall'ottava sopra; le consonanze e dissonanze atte per la sua composizione si vedono in questi numeri:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3

––––

L'Undecima specie si varia alla 14ª, alla terza, alla quinta, alla 10ª ed alla 12ª sotto; alla quarta, sesta, e ottava sopra; il di più si vede in questi numeri:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2

––––

La Duodecima, ed ultima specie si varia alla 15ª, alla 10ª, ed all'ottava sotto; alla terza ed all'ottava sopra; fra questi numeri si scelgano le consonanze e dissonanze che necessitano nella sua composizione:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1