Riflessione 37ª sopra il modo di rivoltare il
contrappunto, alzandosi il soggetto per una quarta.
Nel primo rivoltamento, il contrappunto si abbasserà per la quinta,
conforme ci addita il numero 5 posto sotto il 4 dei due seguenti
ordini;
nel secondo rivoltamento, la parte acuta si trasporterà nel grave
per un'ottava, come dimostrato dal numero 8 posto sotto all'unità.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6
7
8
Per fare questo contrappunto, bisogna che nel principale non si
mette alla quinta, perché si muterà in quarta e
che non si faccia legatura di quarta perché verrà
convertita in quinta, si avvertirà ancora che le parti
principali non si mettono troppo lontane una dall'altra ma vicine
quanto si può.
Con le medesime regole date sopra, si può anche alzare il soggetto
per una 11ª ed abbassare il contrappunto per 5ª o
per 10ª nel primo rivoltamento,
e per 8ª o 15ª nel secondo, conforme tornerà più
comodo per le parti.
Riflessione 38ª sopra il modo di rivoltare il
contrappunto, alzandosi il soggetto per una quinta.
Alzandosi il soggetto per una quinta, il contrappunto, nel
primo rivoltamento si abbasserà per ottava e nel secondo,
abbassato per una 12ª, conforme a come viene insinuato
dall'ottava, posto sotto il quinto, la 12º posto è
sotto l'unità, come appare in questi due ordini di numeri:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
Questo medesimo soggetto principale può alzarsi alla 12ª,
abbassandosi il contrappunto per un'ottava o per una 15ª
nel primo rivoltamento e per una 12ª o per una 19ª nel secondo,
conforme sarà più comodo alle parti.
Riflessione 39ª sopra il modo di rivoltare il
contrappunto, alzandosi il soggetto per una sesta.
Trasportandosi il soggetto per una sesta nell'acuto, il
contrappunto si abbasserà per una quinta nel primo rivoltamento e
per una 10ª nel secondo, conforme si dimostrano i numeri cinque
posto sotto il sei ed il 10 e l'unità in questi due ordini di
numeri.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
5
6
Qui abbiamo che il compositore può servirsi di tutte le
consonanze, perfette e imperfette di qualsiasi legatura, perché
tutte riusciranno buone, ma due terzedue sestecontinue,
si muteranno in due quinte e in due ottave.
Riflessione 40ª sopra il modo di rivoltare il
contrappunto, alzandosi il soggetto per una settima.
Alzandosi il soggetto per una settima, il contrappunto,
nel primo rivoltamento si abbasserà per sesta e nel
secondo per 12ª, conforme viene dimostrato dal 6 posto
sotto il 7 e dal 12 posto sotto l'unità, in
questi due ordini di numeri:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
In questo contrappunto si proibisce la sesta, perché si
muta in settima e la legaturadisettima
perché si converte in sesta; del resto, ogni altra
consonanza e legatura riuscirà buona; si veda l'esempio.
Riflessione 41ª sopra il modo di rivoltare il
contrappunto, alzandosi il soggetto per una ottava.
Trasportandosi il soggetto nell'acuto per una ottava,
il primo rivoltamento del contrappunto sarà all'ottavasotto, ed il secondo alla 15ª [che ho mutato in
ottava sotto del Cp. ed ottava sopra del Sogg.], come si vede da
questi due ordini di numeri.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Questo contrappunto, in quanto nelle repliche procede, non dico
per intervalli simili, ma per i medesimi contenuti delle parti
principali, perciò più di ogni altro conserva la formalità del
tono e conseguentemente supera ogni altro in vaghezza e in
perfezione. Nella sua composizione si proibisce la 5ª
perché diventa una 11º, conforme si vede nei sopra adotti
i numeri e, allo stesso modo, la legatura della4ª,
perché si muta in 12ª; veniamo ad esempio
Riflessione 41ªbis, sopra il modo di rivoltare il
contrappunto, alzandosi il soggetto per una decima.
Questo medesimo contrappunto si può ancora, abbassare per una quinta
nel primo rivoltamento e per una 12ª nel secondo; ma
volendosi fare in questo altro modo, bisogna che si bandisca
la sesta e la legatura della settima, perché nei
rivoltamenti luna e l'altra saranno cattive, come si vede in
questi due ordini di numeri:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
3
4
Già sono terminate tutte le specie del secondo ordine del
contrappunto doppio, ma io non voglio dare fine senza
lasciare un consiglio che sarà di grande giovamento a quello che
se ne servirà. Posso così semplificare in qualche modo il compito
del principiante contrappuntista:
si faccia una composizione al suo capriccio, ma non si
serva della sesta e della legatura di settima, dopo
di ché, trasporti il soggetto per un'ottava nell'acuto
ed il contrappunto per una quinta nel grave,
oppure il soggetto per una quinta nell'acuto e del
contrappunto per un'ottava nel grave, così avrà
rivoltamenti squisiti, perché procederanno tutti per i medesimi
intervalli contenuti nelle parti principali e non uscirà
fuori dai limiti del tono, sopra cui fonda la sua composizione e
se avesse pensiero di fare i rivoltamenti per i moti
contrari non si serva di nessuna legaura [dissonante];
l'esempio che segue serve per la maggiore insegnamento a chi
desidera sapere. [Nel caso non voglia far a meno delle legature
dissonanti, si ingegni ad annullarle prontamente nei rovesci
contrari, come si osservi alla fine del quarto e quinto esempio
seguenti.]