(1)
Trasformazione degli intervalli (in giallo) Rivoltati in basso o in acuto, secondo le regole della 8ª, della 10ª o della 12ª (caselle grige) Le caselle contenenti l'asterisco, segnalano la casella consonante. |
|
Il Tenor rivoltato una 2ª
sopra |
||
Duodecima |
2 –– 11 |
|
Il Tenor rivoltato una 3ª
sopra |
||
Duodecima | 3 –– 10 |
|
Altro modo |
||
Decima | 3 –– 8 |
|
Il Tenor rivoltato una 4ª
sopra |
||
Ottava |
4 –– 5 |
|
Il Tenor rivoltato una 5ª
sopra |
||
Duodecima | 5 –– 8 |
|
Il Tenor rivoltato una 6ª
sopra |
||
Decima |
3 –– 8 |
|
Il Tenor rivoltato una 7ª
sopra |
||
Duodecima | 7 –– 6 |
|
Il Tenor rivoltato una 8ª
sopra |
||
Ottava | 8 –– 8 |
|
Il Tenor rivoltato una 9ª
sopra |
||
Duodecima | 9 –– 4 |
|
Il Tenor rivoltato una 10ª
sopra |
||
Decima |
10 –– 8 |
|
Altro modo |
||
Duodecima | 10 –– 10 |
|
Il Tenor rivoltato una 11ª
sopra |
||
Vigesima2ª (15ª) |
11 –– 12 |
|
Il Tenor rivoltato una 12ª
sopra |
||
Duodecima | 12 –– 8 |
|
Altro modo | ||
Duodecima | 8 –– 12 |
|