Progetto

Musico Perfetto

 

Corso di musicologia applicata e di riappropriamento culturale musicale, basato sulle tecniche didattiche dei secoli XVI-XVIII.

Elementi didattici delle scuole di G.Zarlino, A.Banchieri, L.Zacconi, A.Berardi, F.A.Vallotti e G.B.Martini.

 

Docente di riferimento:

Giorgio Pacchioni

 

Questa è una proposta di un Corso triennale per lo studio della prassi esecutiva rinascimentale e barocca, attraverso lo studio delle regole del "Canto figurato" , della Teoria Modale zarliniana, del "Contrappunto alla Mente ed alla Cartella ", oltre che alla pratica strumentale sulla letteratura didattica (bicinia) dei secoli XVI-XVIII.

Finalità: Il corso é particolarmente studiato per coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza della prassi esecutiva relativa al repertorio vocale e strumentale che va dal primo rinascimento al tardo barocco.
La specializzazione artistica, cui le nuove generazioni di musicisti può accedere, si basa oggi su nuove tecniche scientifiche d’approfondimento, che prendendo per modello la didattica professionale a tutto tondo dei musicisti che ci hanno preceduto, tende a forgiare un artista di nuova concezione, non più inquadrato nelle categorie Compositore-Esecutore, ma arricchito e trasformato dalla cultura musicale del passato, patrimonio culturale che gli spetta per condizione ereditaria.
Egli si renderà quindi capace di creare, con piena cognizione degli strumenti utilizzati (in quanto ottimo strumentista) ed avrà, nel frattempo, la possibilità di eseguire qualsiasi composizione con la consapevolezza e l’attendibilità di chi ha una visione lucida e realistica dell'opera musicale.
Programma: Lo studio delle materie del corso viene effettuato in prevalenza attraverso i trattati e manuali dell’epoca.
  • Il Contrappunto Storico, ovvero la didattica che serviva a creare tutti i musicisti nel passato, accompagnerà l'allievo dai contrappunti a nota contro nota a due voci, alla composizione libera per voci e strumenti, passando attraverso contrappunti sopra Tenores e Bassi Ostinati, ogni tipo di obbligo, di imitazione, contrappunti doppi, di fughe da 2 a 4 voci ed altro ancora.
  • Assieme al contrappunto alla cartella, un particolare riguardo verrà riservato al contrappunto alla mente ed ai Canoni alla mente, tecniche molto considerate in passato per la loro facoltà specifica di affinare l'ingegno e la prontezza dello studente.
  • Non sarebbe possibile studiare il contrappunto storico senza conoscere, nei dettagli più reconditi, tutte i precetti del Canto Figurato che, con le sue regole, governa meticolosamente l'ordine dei Tempi, Prolazioni, Proporzioni, Sesquialtere, Emiolie e Meliole, Valori anneriti e Legature.
  • L’importanza di sapere utilizzare i valori intrinseci della teoria modale, al fine di esprimere i sentimenti e le passioni con pertinenza e aderenza storica.
  • La dimensione melodica del Canto Fermo, Gregoriano o Ambrosiano, aveva certamente un posto di prima importanza nella formazione del musicista d’altri tempi, sia come formazione dell'orecchio e predisposizione alla melodia di elevata qualità, sia alla formazione contrappuntistica del compositore che utilizzava, non casualmente i Tenores antichi.
  • L’interpretazione musicale viene quindi ad essere tarata e pilotata da una articolata conoscenza delle leggi che governano la musica (di tipo rinascimentale-barocco) ed apprese durante il corso.
Svolgimento:
Il corso si articola in otto incontri di sei ore l’uno per la durata di tre anni scolastici, ed avverrà nel seguente modo:
  1. Primo anno: Canto Figurato, Contrappunto 1.
  2. Secondo anno: Canto Fermo, Contrappunto 2.
  3. Terzo anno: Musica speculativa, Contrappunto 3.


Destinatari: Gli utenti di questo corso dovranno essere Strumentisti, Cantanti e Studenti di composizione o altre materie musicali iscritti almeno al corso superiore di un qualsiasi Conservatorio di musica, italiano o straniero. Non vi sono limiti d’età.
Ammissione: È previsto un esame di ammissione che comprenderà:
  1. l’esecuzione di due composizioni di autori dei secoli XVI-XVIII (con qualsiasi strumento il candidato sappia suonare).
  2. Un colloquio sulla prassi esecutiva, sia generica sia precipua del proprio strumento.
  3. Nel colloquio si accerterà il livello di conoscenze contrappuntistiche che potranno oscillare dal principiante al livello avanzato.
  4. Gli allievi effettivi non saranno più di dodici oltre ad un numero illimitato di uditori.
Docente: Docente unico per le quattro materie previste è Giorgio Pacchioni.

 

Programma dettagliato di tutto il corso

Primo anno

 		   Corso di Canto Figurato 			
A r g o m e n t i  d i  s t u d i o
  1. La Battuta musicale
  2. Il Tempo
  3. Lettere, Sillabe e Solmizzazione
  4. Gli Intervalli
  5. La Cadenza
  6. Proporzioni, Sesquialtere, Emiolie e Meliole
  7. La Prolazione
  8. Perfezione ed Imperfezione delle Figure
  9. Le quattro Specie di Punto
  10. Valori anneriti
  11. Le Trippole
  12. La Teoria Modale zarliniana
  13. Esercitazioni pratiche sulle 5 specie di Proporzioni
  14. Esercitazioni pratiche sui 12 Modi con apprendimento delle loro funzioni principali
  15. Esercitazioni strumentali e vocali su Bicinia dei secoli XVI XVII-XVIII letti al tatto di Semibreve e di Breve.

    Testo utilizzato: Selva di vari Precetti di G.Pacchioni (ed. Ut Orpheus)

    Bicinia in stampa moderna:

    J. Gero
    Canzoni francesi
    (ed. Orpheus)
    T. Morley
    Canzonette a due voci
    ( ed. Peters)
    G. Rhaw
    Bicinia (3 vol.)
    (ed. Heinrichshofen's)
    Diversi autori
    Eyght fantasies
    (ed. L.P.M.)
    T. Morley
    Fantasie a due voci
    (ed. Peters)
    Lupacchino e Tasso
    Primo libro a due voci
    (ed. L.P.M.)
    N. Metru
    Fantasies a deux
    (ed. XYZ n.7)
    E. Romano
    Liber primus
    (ed.Pelikan)
    F. Guami
    Ricercare a due
    (ed. L.P.M. 4, 5)

    Bicinia in stampa Originale:

    A. Gardane
    Il primo libro a due voci
    (VE 1553)
    G. Gentile
    Solfeggiamenti. .. (Roma 1642)
    (C.M.Bibl. di Bo)
    F. Magini
    Solfeggiamenti (Roma 1703)
    (C.M.Bibl. di Bo)
    A. Bertalotti
    Solfeggi a canto e alto (Bo 1744)
    (C.M.Bibl. di Bo)


    Programma del corso di Contrappunto su basi storiche (1)
    Contrappunto alla Cartella:

  16. Nelle 5 Specie di Fux sopra 6 tenores (con precetti di vari autori)
  17. Obblighi di Berardi sopra la Spagna
  18. Obblighi di Zacconi su vari tenores
  19. Fughe sciolte sopra un Canto Fermo e sopra un Canto Figurato
  20. Contrappunti con uso di Proporzioni di 1° e 2° specie
  21. Contrappunti con Tempo Perfetto usando Tutti i casi di Perfezione e imperfezione
  22. Contrappunti nei tre casi di Prolazione Perfetta
  23. Obbligo dell’uso di Legature ed Annerimenti
  24. Contrappunti Vocali con testo

Contrappunti alla Mente:

  1. Canoni a due voci ( sopra e sotto)
  2. Contrappunti su tenor nelle 5 specie sopra la Spagna

    Testo utilizzato: Selva di vari Precetti di G.Pacchioni (ed. Ut Orpheus)


    Secondo anno


    Programma del corso di Canto Fermo

  3. Canto Fermo di tipo seicentesco
  4. Le chiavi
  5. Le mutazioni
  6. I tuoni harmoniali
  7. Le figure
  8. La battuta
  9. Sulla intuonazione dei tuoni
  10. Gli accidenti
  11. La mostra, il punto, le legature e le trippole
  12. Esercitazioni vocali

Manuali d'utilizzo:
Bartolomeo Bismantova "Compendio Musicale" FE 1677 ed. Spes Firenze
Andrea Da Modena "Canto Harmonico" MO 1650 ed. Forni Bologna

Programma del corso di Contrappunto su basi storiche (2)

 

  1. Canoni alla Cartella dall' Unisono all' Ottava (sopra e sotto)
  2. Canoni in riverso all'unisono ed all'ottava
  3. Canoni in aumentazione
  4. Canone cancrizzante
  5. Contrappunti Doppi (all’Ottava, Decima e Duodecima)
  6. Fughe a due voci secondo il modello di Fux
  7. Contrappunti di carattere strumentale sopra Bassi Ostinati del XVII e XVIII secolo
  8. 110 Canoni et obblighi sopra Ave Maris Stella, secondo i modelli di F. Soriano (solo a 3 voci)

 

Contrappunto alla Mente:

  1. Alcuni Obblighi sopra la Spagna
  2. Contrappunti sulle 5 dita (Indicare il Tenor ed eseguire il Contrappunto)

Manuali d'utilizzo:
Selva di vari Precett
i di G. Pacchioni (ed. Ut Orpheus)
Canoni et oblighi
di F. Soriano (resoluzioni et partiture di P. Zacconi) ms.
Il Canone di G. Pacchioni (ed Ut Orpheus)


Terzo anno


Programma del corso di Musica Speculativa

(indirizzo filosofico-storico)

  1. Dell'armonia universale in tutte le cose create
  2. Divisione della musica
  3. Della musica strumentale
  4. Del canto fermo e figurato
  5. Divisione della musica in specolativa, in prattica
  6. Dell'origine, inventori della musica
  7. La musica è necessaria ad ogni grado, e qualità di persone
  8. La musica per sua occulta proprietà ha forza di muovere le passioni humane, e dilettare gl'animali
  9. Composizione della cetera di David conforme la Cetera dei Cabalisti
  10. Della musica antica
  11. Della musica moderna, e stile moderno
  12. Varietà delle voci humane
  13. Dell'obietto della musica
  14. La musica è atta a sanare l'infermità, e valevole a conservare la sanità
  15. Delle lodi e nobiltà della musica

Testo utilizzato: "Miscellanea musicale" di A. Berardi BO 1689 (parte prima)

Programma del corso di Contrappunto su basi storiche (3)

Contrappunto alla Cartella:

  1. 110 Canoni et obblighi sopra Ave Maris Stella, secondo i modelli di F. Soriano (da 4 a otto voci)
  2. Fughe vocali a 3 e 4 parti con B.C. di stile settecentesco
  3. La composizione libera per voci e strumenti


Contrappunto alla Mente:

  1. Contrappunti e canoni strumentali (per strumentisti)
  2. Contrappunti e canoni a più voci e sopra un Tenor (per i cantanti)

 

Testi utilizzati:
Canoni et oblighi
di F.Soriano (resoluzioni et partiture di P. Zacconi) ms.
Il Canone di G. Pacchioni (ed Ut Orpheus)
La composizione della Fuga di G. Pacchioni (ms)
Le fughe musicali di Luigi Ant. Sabbatini Venezia 1802



Esami di Passaggio e Finale
Passaggio al secondo anno

Contrappunto (1)
Canto Figurato
Clausura di tre ore per un contrappunto vocale a due voci su Tenor ( che il candidato dovrà eseguire davanti alla commissione) con testo e Tenor assegnati dalla commissione. Colloquio relativo alla teoria modale zarliniana, con prove di riconoscimento del modo relativo a brani proposti dalla commissione.
Esecuzione vocale estemporanea di un contrappunto alla mente su Tenor scelto dalla commissione. Prova di solfeggio cantato estemporaneo di un brano di media difficoltà contenente casi di perfezione delle figure, ovvero di prolazioni perfette.
Esecuzione vocale estemporanea della guida di un canone alla mente. Prova di solfeggio cantato estemporaneo di un brano di media difficoltà contenente casi di Sesquialtere, Emiolie o Meliole.
Colloquio relativo al Contrappunto Colloquio relativo al Canto Figurato in generale.

 

Passaggio al Terzo anno

Contrappunto (2) Canto Fermo

Clausura di 5 ore per:

Un contrappunto imitativo con testo sopra un breve Canto Figurato d'autore. Esecuzione estemporanea di un brano di canto fermo scritto in stampa originale del XVII secolo.
Fuga a due voci su testo e soggetto dati dalla commissione. Colloquio relativo al Canto Fermo.
Esecuzione estemporanea della guida di un canone alla mente con obbligo dato dalla commissione.  
Canone a tre voci su Tenor (Canone e Regola, dati dalla commissione).  

 

Esame Finale

Contrappunto (3) Musica speculativa

Clausura di 5 ore per:

Una fuga a 4 voci su tema scelto dalla commissione ed esecuzione concertata dal candidato. Un contrappunto estemporaneo su un basso continuo, a scelta vocale o strumentale.
Un canone strumentale (guida e conseguente) da eseguirsi con l'ausilio di un compagno dallo stesso strumento. Colloquio sulla musica speculativa di carattere filosofico-storico.

Il Corso potrà essere integrato da seminari strumentali o vocali da concordarsi con alcuni specialisti dei principali strumenti e della voce.

8

 

- Home -