- Capitolo 3a -
Ciaccona e non figurata, (secondo
le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di primo tipo, a 3 e 4 voci
- Imitazione per dritto
- Imitazione per rovescio
- Contrappunto libero a quattro parti
|
- Capitolo 3b- Ciaccona e Passacaglia non figurate a 3 voci, (secondo
le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di secondo tipo. Imitare il
Tenor, o il Basso Ostinato
|
- Capitolo 3c- Ciaccona e Passacaglia non figurate a 3 voci, (secondo le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di terzo
tipo.
- Scambio dei ruoli tra i contrappunti
(guida/conseguente)
|
- Capitolo 3d- Ciaccona e Passacaglia non figurate a 3 voci, (secondo le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di quarto
tipo.
- Anticipare il
conseguente con moti contrari
|
- Capitolo 3e- Ciaccona e Passacaglia non figurate a 3 voci, (secondo le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di quinto
tipo.
- Imitare la guida e creare un soggetto secondario
|
- Capitolo 3f- Ciaccona e Passacaglia non figurate a 3 voci, (secondo le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di sesto
tipo.
- Un soggetto secondario si alterna col principale
|
- Capitolo 3g- Ciaccona e Passacaglia non figurate a 3 voci, (secondo le regole di P. Martini).
- Fughe sciolte di settimo
tipo.
- Come fare più fughe sullo stesso B.O.
|