(a)
|
Primo soggetto. |
| (b) |
Ripresa del primo soggetto. |
| (c) |
Secondo soggetto che entra. |
| (d)(e) |
Contrappunto di passaggio. |
| (f)(g) |
Continuazione di questo Contrappunto con un canone all'Ottava, in cui il canto si riferisce al primo soggetto. |
| (h)(i) |
Trasposizione del canone precedente in un altro tono. |
| (k)(l) |
Ritorno dei due soggetti. |
| (m)(n) |
Come il precedente, tranne per il fatto che i soggetti sono qui rovesciati all'Ottava. |
| (o)(p) |
Canone alla quinta inferiore, ispirato alla melodia dei due soggetti, serve come contrappunto di passaggio. |
| (q)(r) |
Inversione all'ottava del contrappunto di passaggio, osservata sopra a (d) ed (e). |
| (s)(t)(u)(v) |
Ripresa del canone di (f) (g) (h) (i) con altri toni, e da rovesciare all'ottava. |
| (w)(x) |
Il ritorno del primo soggetto che,
invece del suo contro-soggetto, Compagno del contrappunto di passaggio notato in (e) |
| (y)(z) |
Imitazione stretta del primo
soggetto contro il tempo; ma siccome l'armonia non mi permette di
seguire il soggetto nota a nota, la parte superiore salta una
nota, e questo è ciò che
serve per portare ancora di più da vicino le parti, come si vede in
(bb) e (aa). |
| (cc)(dd) |
Le semicrome, con le quali il canto
del primo soggetto termina a (dd) nel Basso, si sentono in anticipo a (cc) nella parte
superiore, sebbene per movimento opposto; ma il canto Cromatico del
basso a (cc), si imita al Soprano alla quinta sopra
(dd). |
| (ee)(ff) |
Ritorno del controsoggetto, che,
invece del soggetto principale è accompagnato dal Contrappunto di passaggio notato in (e). |
| (gg)(hh) |
Come con (ee) e (ff), con la
differenza, che le parti sono invertite secondo il Contrappunto all'undicesimo. |
| (ii)(kk) |
I due soggetti si incontrano. |
| (ll)(mm) |
Come con (ii) e (kk), con questa
differenza, che i soggetti vengono rovesciati per contrappunto alla dodicesima.
|
| (nn)(oo) |
I due temi appaiono ancora una volta insieme. |
| (pp)(qq) |
Imitazione canonica, stretta e contra-tempo, estratto dal primo soggetto |
| (rr)(ss) |
Come il precedente, eccetto che il soggetto si riversa all’Ottava |
| (tt)(uu) |
Canon tratto dal contro-soggetto. |
| (ww)(xx) |
Riversamento all'Ottava del canone precedente. |
| (yy)(zz) |
Parte del primo tema che si imita in stretto e luogo dove finisce la fuga.
|